La nuova gamma di carrelli elevatori elettrici e versatili RX 20 è composta da 13 nuovi modelli – sette a 3 ruote e sei a 4 ruote – con portate comprese tra 1,4 e 2 tonnellate.
Nuovi carrelli elevatori RX 20 OM STILL: una rivoluzione elettrizzante!

La nuova gamma di carrelli elevatori elettrici e versatili RX 20 è composta da 13 nuovi modelli – sette a 3 ruote e sei a 4 ruote – con portate comprese tra 1,4 e 2 tonnellate.
L’articolo 5 - comma 2 della Finanziaria 2018 ha prorogato per il nuovo anno l’iper ammortamento disposto dalla legge di Bilancio 2017.
L’agevolazione consente di maggiorare, nella misura del 150%, il costo di acquisizione dei beni materiali strumentali nuovi, funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale secondo il modello Industria 4.0.
OM STILL ha di recente lanciato la nuova gamma OPX, composta da nove commissionatori e un nuovo trattore elettrico. La nuova gamma sostituisce le serie esistenti, integrandole con nuovi modelli.
Siamo lieti di dare il benvenuto tra i Partner di Karrell a Bulmor, azienda tedesca leader nell’ambito dei carrelli laterali, che la nostra rete d’impresa FIS – Forklift Italian System distribuisce in Italia.
Nel tempo le scaffalature industriali rischiano di perdere le proprie caratteristiche di stabilità e portata.
Negli ambienti e nelle attività di immagazzinamento possono verificarsi incidenti, sia qualora le scaffalture presentino difetti tecnici sia nel caso vengano usate in modo non sicuro.
In ambito intralogistico la sicurezza ha primaria importanza, un aspetto non trascurabile.
Normative di riferimento sulla sicurezza delle scaffalature sono:
Con riferimento alla sicurezza in azienda, un’adeguata formazione del personale consente di prevenire incidenti e infortuni.
Si parla molto di Industria 4.0, termine recentemente preso in prestito anche dal Legislatore italiano. Dunque, vale la pena di approfondire il fenomeno e le opportunità che porta con sé, anche da un punto di vista fiscale.
Fine anno: è tempo di prevedere le tendenze 2017 nell'ambito della logistica. L'ha fatto l’Università DHWB di Stoccarda con lo Studio "Logistic Trends 2017", che ha coinvolto trecentotrenta operatori del settore con la richiesta di quali sfide debbano e vogliano affrontare nel corso del prossimo anno.
Tra i servizi offerti dalla nostra divisione Servizi intralogistici c'è l'implementazione del WMS aziendale, Warehouse Management System.
Secondo Wikipedia, la logistica è "la scienza di trasportare i prodotti da un luogo all'altro nei tempi previsti, in modo efficiente e al minor costo possibile, e comprende la gestione dei processi di scambio dei relativi dati e delle relative informazioni". Con questo concetto si sposa bene quello più recente di intralogistica, che vede le merci spostarsi non verso l'esterno dell'azienda, ma al suo interno.